Spedizioni Nazionali Pagamenti Sicuri
Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
LED è un acronimo di una parola inglese Light-Emitting Diode tradotto letteralmente come diodo ad emissione di luce. Fu inventato nel 1962 e nel 2014 venne assegnato il premio Nobel per le ricerche sull'emissione della Luce BLU. Qui di seguito il simbolo tencnico che potreste trovare su disegni o schemi elettrici.
La produz...
LED è un acronimo di una parola inglese Light-Emitting Diode tradotto letteralmente come diodo ad emissione di luce. Fu inventato nel 1962 e nel 2014 venne assegnato il premio Nobel per le ricerche sull'emissione della Luce BLU. Qui di seguito il simbolo tencnico che potreste trovare su disegni o schemi elettrici.
La produzione di fotoni (luce) avviene sfruttando le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori. Quindi non si comporta come una comune lampadine che emette luce. Il colore della radiazione che viene emessa dipende dal materiale del semiconduttore e dall'energia rilasciata durante la produzione di fotoni.
Il consumo ridotto in ampere e l'elevata luinosità, fanno si che il mercato delle lampadine a filamento e fluorescenti si stia riducendo. Infatti l'elevata durata nel tempo e i costi che sempre più si stanno riducendo fanno del led il future per l'illuminazione.
In un sistema di illuminazione a LED solitamente la parte più sensibile a rottura è l'alimentazione. I led infatti hanno necessità di alimentazione continua e costante dipendente dal colore della luce emessa.
I LED convenzionali sono composti da vari materiali inorganici che producono i seguenti colori:
Categoria inerente a tutto ciò che gira attorno ai dispositivi di illuminazione a LED, lampadine, strisce, pannelli, faretti e plafoniere.
Chiudi