Spedizioni Nazionali Pagamenti Sicuri
Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
In questa categoria troverete i supporti per TV LCD, Videoproiettori, casse acustiche.
Scegliere una staffa TV è un compito relativamente facile, poiché si tratta di un prodotto abbastanza semplice da capire e le variabili da tenere in considerazione non sono molte; valutare le diverse possibilità che ...
In questa categoria troverete i supporti per TV LCD, Videoproiettori, casse acustiche.
Scegliere una staffa TV è un compito relativamente facile, poiché si tratta di un prodotto abbastanza semplice da capire e le variabili da tenere in considerazione non sono molte; valutare le diverse possibilità che si hanno a disposizione, è però fondamentale per assicurarsi scegliere correttamente, evitando di accontentarsi di una soluzione mediocre.
Se il supporto TV è di buona qualità, può migliorare l'esperienza di intrattenimento televisivo e acustico se si tratta di supporti per casse acustiche, aumentando la comodità in termini di postura, migliorando e facilitando la visione senza sforzare eccessivamente collo, spalle e occhi.
Spesso, quando si tratta di supporti TV, capita di limitarsi a soluzioni standard senza prestare molta attenzione alle proprie reali esigenze e ai propri spazi di installazione; così facendo, tuttavia, si rischia di ritrovarsi con un supporto completamente inadatto. In questa guida abbiamo inserito nostri consigli in merito all'acquisto di un supporto TV, sperando di aiutarvi a capire su quale modello puntare a seconda delle vostre esigenze.
Prima di definire la scelta del supporto TV, occorre considerare alcuni aspetti tecnici fondamentali, relativi al peso del proprio TV e al cosiddetto standard VESA. Vero che oramai i TV LCD hanno ridotto sostanzialmente il peso finale dell'apparecchio, però e una variabile fondamentale che non va sottovalutata.
Il fattore peso è facilmente comprensibile: ogni supporto TV è infatti studiato per sostenere un peso massimo oltre il quale potrebbe rompersi, facendo cadere a terra il televisore con conseguenze spiacevoli.
Il secondo fattore a cui prestare attenzione è lo standard VESA.
VESA è un acronimo che sta per Video Electronics Standard Association e si riferisce a un consorzio di produttori di televisori e monitor; è proprio questa associazione che ha stabilito le dimensioni standard per il fissaggio di televisori e monitor mediante staffe e supporti. VESA identifica il valore di riferimento, relativo alla distanza tra i fori di montaggio posti sul pannello posteriore espresso in millimetri; tale valore permette di capire immediatamente quale supporto TV è effettivamente compatibile con la propria TV LCD.
A ulteriore conferma, è possibile basarsi anche sulla misura in pollici dello schermo per individuare la compatibilità o meno del televisore; ricordiamo che la dimensione in pollici si riferisce sempre alla diagonale dello schermo.
I supporti TV attualmente disponibili in commercio si suddividono in tre tipologie principali: fisso, girevole oppure inclinabile.
Il supporto TV fisso è particolarmente indicato in tutti quei casi in cui esiste un'unica postazione da cui guardare la televisione. Un esempio tipico è costituito dal televisore appeso alla parete di fronte al divano in sala; in questo caso, un supporto TV fisso rappresenta la soluzione perfetta: guardare lo schermo in posizione frontale, non richiede esigenze particolari e l'angolo di visione fornito da un supporto fisso è sicuramente quello ottimale. La scelta del supporto TV fisso, inoltre, è sicuramente molto minimale ed elegante, oltre ad adattarsi bene ad ogni tipo di arredamento. In questo primo caso, infine, l'ideale sarebbe non avere luci alle spalle che possano raggiungere lo schermo e infastidire la vista; se però la fonte luminosa è posizionata proprio alle spalle degli spettatori, consigliamo di prendere in considerazione un altro tipo di supporto.
Una possibile soluzione è data dal supporto TV girevole; questa tipologia si rivela particolarmente utile quando la televisione si trova all'interno di una stanza in cui sono presenti più postazioni in cui gli spettatori possono accomodarsi. Un caso tipico, per esempio, è quello della sala da pranzo che ha anche la funzione di soggiorno: in un ambiente di questo tipo, infatti, si può scegliere a seconda del momento della giornata di guardare la televisione seduti attorno al tavolo da pranzo oppure comodamente sdraiati sul divano. Un'altra possibilità è quella della cucina open space collegata con la sala da pranzo: in questo caso, infatti, potremo guardare la TV preparando il pranzo o la cena, dunque posizionati in cucina, oppure seduti a tavola o sul divano. In tutti questi casi, il supporto girevole consente molto semplicemente di orientare la televisione a seconda della postazione in cui si trovano gli spettatori, in modo da adattare l'angolo di visione e renderlo sempre ottimale in base alle proprie necessità.
Una terza possibilità che è possibile valutare, infine, è l'acquisto di un supporto TV inclinabile. Questo genere di prodotto è pensato per tutte quelle situazioni in cui si dispone di uno spazio ridotto e il dislivello tra gli occhi degli spettatori e il televisore costringono a guardare lo schermo da una posizione particolarmente scomoda, che provoca dolori al collo e alle spalle e che sforza la vista.
Il supporto inclinabile consente di risolvere definitivamente questo problema: si tratta di una soluzione adottata spesso negli hotel, in cui, volendo sfruttare al massimo lo spazio disponibile, televisore viene fissato alla parete o addirittura al soffitto e poi inclinato, così da permettere ai clienti di poter comunque avere una visione ottimale dello schermo.
Molto spesso, tra le mura domestiche, capita di dover posizionare un piccolo televisore sopra a un mobile alto: questa situazione, però, rischia di affaticare molto gli spettatori a causa della pessima angolazione di visione. Utilizzando un supporto TV inclinabile, quindi, lo schermo può essere orientato verso il basso per permettere a chi guarda la TV di assumere una posizione comoda e rilassata.
Alcuni modelli attualmente in commercio, infine, dispongono della doppia funzionalità di supporto girevole e inclinabile: si tratta dei supporti TV in assoluto più versatili, che consentono di ottenere il migliore angolo di visione praticamente da tutte le postazioni possibili.
Un ulteriore elemento di valutazione riguarda il tipo di collocazione a cui il supporto TV è destinato, una questione che dipende solo parzialmente dal fatto che il modello scelto sia fisso, girevole o inclinabile.
In generale, potremo decidere di collocare il supporto TV da parete, da soffitto o, ancora, di agganciare la TV a una colonna da pavimento.
Nel caso in cui si scelga il supporto da parete, si potrà optare indifferentemente tra la soluzione fissa, quella girevole e quella inclinabile, poiché tutte e tre le tipologie si prestano ad essere fissate alla parete; consigliamo di installare i supporti fissi o girevoli all'incirca alla stessa altezza degli occhi degli spettatori o comunque a un'altezza di poco superiore, che consenta di mantenere inalterata la visione del televisore: questo permetterà di rimanere in una posizione rilassata con collo e spalle e consentirà di vedere le immagini trasmesse dal televisore alla perfezione.
A chi invece preferirebbe collocare il supporto TV molto in alto consigliamo di puntare su un modello inclinabile, che permetta di mantenere il giusto angolo di visione anche con un certo dislivello tra occhi e schermo. Questo discorso vale a maggior ragione se per motivi di spazio o a causa di preferenze personali si sceglie di fissare il supporto TV al soffitto: anche in questo caso è altamente consigliabile orientarsi su un modello inclinabile, grazie al quale si potrà godere dello spettacolo in una posizione di massimo relax.
D'altra parte, è possibile che qualcuno preferisca evitare di fissare il supporto al muro, così da non dover praticare dei fori oppure semplicemente perché la parete non è in grado di sopportare il peso del proprio televisore. In questo caso, ci si può affidare alla colonna da pavimento, una piccola colonna appoggiata, appunto, al pavimento tramite un'ampia base e a cui è possibile fissare la televisione. La base della colonna è solitamente fissa, anche se esistono colonne da pavimento provviste di ruote e, dunque, mobili.
La colonna permette di spostare il televisore dove lo si preferisce ed è particolarmente utile qualora si abbia il desiderio di cambiare posizione ai mobili di una stanza; in questi casi, infatti, lo spostamento della postazione TV sarà semplice e veloce, soprattutto quando si dispone di una colonna con ruote; in caso contrario, cambiare posizione alla TV sarà un'operazione un po' più complessa, ma rimarrà il vantaggio di non rimanere vincolati a una sola parete.
Segnaliamo infine che la colonna da pavimento permette anche di ruotare il televisore: diversi modelli prevedono infatti la funzione girevole, in modo da orientare il televisore verso la postazione in cui gli spettatori si trovano in quel momento. La colonna può quindi rimanere parallela alla parete, mentre il televisore seguirà gli spostamenti degli spettatori all'interno della stanza.
A differenza degli altri modelli di supporto TV, tra l'altro, quest'ultima soluzione è senza dubbio anche quella più legata a una scelta di tipo estetico, oltre che funzionale: esistono infatti colonne dagli stili e colori più svariati, anche se il nero e il grigio sono le proposte principali. Alcune colonne, quindi, mostrano chiaramente i segni di un'attenta progettazione e regalano così soluzioni di design esteticamente molto gradevoli, mentre altre si concentrano sulla praticità, relegando l'estetica ad un ruolo marginale.
Esistono infine altre caratteristiche utili su cui potremo basare la scelta del supporto TV; rispetto agli elementi fondamentali analizzati nei paragrafi precedenti, comunque, tali caratteristiche restano marginali.
La questione riguarda in particolare i supporti TV a colonna, dotati generalmente di qualche funzione extra rispetto alle staffe da parete o da soffitto. Alcuni modelli a colonna, per esempio, permettono di regolare l'altezza del televisore: quest'ultimo viene fissato su una staffa rigida che corre verticalmente sulla colonna e può essere fermato a diverse altezze. Altri modelli, invece, offrono una soluzione comoda per nascondere i cavi, che vengono alloggiati all'interno della colonna stessa: in questo modo, i fastidiosi fili che pendono dal televisore saranno completamente invisibili dall'esterno, conferendo all'insieme un effetto minimal e ordinato davvero piacevole ed elegante.
Per chi deve destreggiarsi con diversi decoder, lettori e consolle, infine, esiste la possibilità di scegliere un supporto a colonna dotato di mensole su cui appoggiare tutti questi dispositivi; si tratta di una soluzione particolarmente comoda, che vi risparmia l'acquisto di un ulteriore mobiletto su cui collocare tutto il necessario per guardare i propri film preferiti o giocare in libertà.
I materiali sono effettivamente molto importanti, perché devono essere abbastanza solidi da reggere un televisore che può arrivare a pesare diverse decine di chili. La maggior parte dei supporti TV in commercio è realizzata in acciaio, materiale che risulta allo stesso tempo robusto e piuttosto leggero, ma anche in termoplastica per supporti TV che sorreggono TV più leggeri.
Chiudi